Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 dicembre 2021, il recentissimo Decreto Legge n. 221 introduce ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, molte delle quali in vigore già a partire dal giorno di Natale.

Vediamo le principali novità che hanno rilevanza anche in ambito lavorativo e di sicurezza sul lavoro in termini di comportamenti da tenere e controlli da effettuare.
Innanzitutto lo stato di emergenza è prorogato fino al 31 marzo 2022 e con esso l’obbligo di possedere ed esibire il green pass nei luoghi di lavoro.
Inoltre, a partire dal 25 dicembre 2021:
- è obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto, anche in zona bianca. Fino al 31 gennaio 2022;
- è obbligatorio indossare la mascherina del tipo FFP2 per assistere a spettacoli sia al chiuso che all’aperto in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo e locali assimilati, nonché per assistere a eventi e competizioni sportive sia al chiuso che all’aperto. In tutti questi luoghi, inoltre è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso. Fino al 31 marzo 2022 (ovvero fino alla cessazione dello stato di emergenza);
- è obbligatorio indossare la mascherina del tipo FFP2 sui mezzi di trasporto quali aerei, navi e traghetti, treni, autobus, funivie, cabinovie e seggiovie. Fino al 31 marzo 2022;
- il consumo di cibi e bevande al banco, al chiuso, nei servizi di ristorazione, è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso del cosiddetto super green pass (o green pass rafforzato), ovvero della certificazione verde rilasciata sulla base dell’avvenuta vaccinazione o dell’avvenuta guarigione. Fino al 31 marzo 2022;
- sono vietati le feste, comunque denominate, gli eventi a queste assimilati e i concerti che implichino assembramenti in spazi aperti; inoltre sono sospese attività che si svolgono in sale da ballo, discoteche e locali assimilati. Fino al 31 gennaio 2022.
Ulteriori misure prevedono che:
- a partire dal 30 dicembre 2021 e fino al 31 marzo 2022, i visitatori potranno accedere alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice esclusivamente se in possesso di green pass ottenuto a seguito dell’effettuazione della dose di richiamo del vaccino; possono accedere anche i soggetti con green pass rafforzato ottenuto a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o di guarigione, con in più l’esito negativo di un tampone antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle quarantotto ore precedenti l’accesso;
- a partire dal 10 gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022, sarà necessario avere il super green pass per accedere ai servizi e alle attività di:
- musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
- piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, limitatamente alle attività al chiuso;
- centri termali (salvo che per gli accessi necessari all’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e allo svolgimento di attività riabilitative o terapeutiche), parchi tematici e di divertimento;
- centri culturali, centri sociali e ricreativi limitatamente alle attività al chiuso;
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
A partire dal 1° febbraio 2022 la durata del super green pass è ridotta da 9 mesi a 6 mesi.
Articoli recenti
Cantieri stradali: usare coni e delineatori aiuta a prevenire incidenti
9 Gennaio 2023
Un cantiere stradale non ben segnalato rappresenta un serio pericolo, sia per i veicoli sia per chi sulla strada sta lavorando. Per prevenire incidenti, anche…
Esposizione ai campi elettromagnetici: come richiedere la deroga
17 Novembre 2022
Per i datori di lavoro di attività che comportano l’esposizione a campi elettromagnetici è ora disponibile la procedura per richiedere l’autorizzazione alla deroga al rispetto…
Stagisti e tirocinanti: gli obblighi per la sicurezza sul lavoro
7 Ottobre 2022
Hai deciso di impiegare uno stagista o ci stai pensando? Non dimenticare gli obblighi di legge per la sicurezza sul lavoro. Per il d.lgs. 81/08…
CIVA-INAIL: online nuovi servizi per apparecchi a pressione
30 Agosto 2022
Cresce il numero di servizi di certificazione e verifica che le imprese devono gestire on line, tramite il sistema informatico CIVA attivato dall’INAIL. Dal 1°…
Home cooking e sicurezza alimentare: indicazioni pratiche
29 Agosto 2022
Per home cooking (ma si parla anche di home restaurant, home food, o cuoco/chef a domicilio) si intende la preparazione presso la propria abitazione privata…
Antincendio: da ottobre scatta l’obbligo di aggiornamento ogni 5 anni
24 Agosto 2022
Manca poco e le novità sulla formazione antincendio diventeranno effettive.Il 4 ottobre 2022 entra infatti in vigore il Decreto ministeriale 2 settembre 2021: Criteri per…